
Dopo aver coltivato a lungo la polifonia nell'ambito della musica antica, le Faraualla si sono dedicate allo studio dei canti tradizionali di varia provenienza, concentrandosi sulle emissioni, sulle polifonie e le stranezze armoniche, sui suoni delle parole e, in generale, su ciò che più di tutto come cantanti affascina: il linguaggio vocale.
Nel farne esperienza attraverso le fonti popolari così come i giochi di improvvisazione - parte integrante del lavoro di preparazione - si cercano soprattutto suggestioni musicali.
Il frutto di queste esperienze uditive, canore ed emozionali è rappresentato nei brani originali, in cui la lingua utilizzata, del tutto inventata, diventa essa stessa suono.
"Sind" nel dialetto barese vuol dire "Senti, ascolta": non è facile descrivere la musica delle Faraualla e per questo a chi chiede loro " che musica fate?" le Faraualla rispondono: "Sind!"
Cesare Pastanella, Pippo "Ark" D'Ambrosio
Collocazione:World Music, Italy, Mediterranean, Apulia
- Domina(4:28)
- Arecuriuriè(3:49)
- Uarandero(5:29)
- Masciare(4:29)
- SIND'(3:43)
- Popoff(3:07)
- Ninnagè(4:12)
- Maat dance(4:11)
- Orangutan(5:07)
- Viktori(2:00)
- Masciare witch mix(4:45)